Il mercato dei servizi linguistici cresce costantemente. Le stime parlano di un fatturato globale che oscilla attorno ai 50 miliardi di dollari, che negli ultimi anni è aumentato a un ritmo di circa il 7% (fonte: CSA Research – https://csa-research.com/Insights/ArticleID/150/Global-Content-Drives-a-US-46-52-Billion-Market ).
Per quanto in termini assoluti questa cifra non rappresenti che una piccola parte dell’economia mondiale, da tempo il settore attrae sempre più aziende, proprio per le sue buone prospettive di crescita e anche per l’assenza di barriere all’ingresso. Il risultato è un mercato assai frammentato, all’interno del quale coesistono realtà molto diverse, che vanno dalla multinazionale con varie sedi nel mondo e che spesso offre i servizi linguistici insieme ad altri servizi di consulenza, fino ai piccoli studi di traduzione a conduzione familiare.
La concorrenza è agguerrita a tutti i livelli: chi deve acquistare servizi linguistici professionali può trovarsi disorientato dinanzi a un’offerta così vasta e variegata.
Per poter scegliere con criterio un fornitore di servizi di traduzione affidabile e competente è necessario conoscere un po’ più nei dettagli il funzionamento del settore e i tipi di servizi offerti.
Esattamente, che cosa offre un’agenzia di traduzioni? Perché ce ne sono così tante?
Partiamo dalla definizione: in questo articolo usiamo la locuzione “agenzia di traduzioni” per riferirci a quelle società che offrono servizi linguistici (vedremo quali sono in seguito). Molte aziende del settore preferiscono essere chiamate “LSP”, dall’inglese Language Service Provider, cioè “fornitore di servizi linguistici”. A volte si parla anche di SLV (Single Language Vendor) o MLV (Multi Language Vendor), sottolineando il fatto che si offrano traduzioni in una sola lingua o in più lingue.
Esiste poi la differenza fra “studio di traduzioni”, “agenzia di traduzioni” e “azienda/società di traduzioni”, che per qualcuno indica una sorta di gerarchia, ma che viene usata indifferentemente dai vari fornitori.
Dove si situa Arkadia in questo panorama? Arkadia opera nel mercato dei servizi linguistici dal 1999, da due sedi, quella principale a Milano e una a Bruxelles, in Belgio. In tutto occupa 25 dipendenti, con un’estesa rete di oltre 400 collaboratori attentamente selezionati, coordinati da un’equipe di esperti project manager, uno dei punti di forza della società.
Nonostante il fenomeno della globalizzazione abbia di fatto obbligato moltissime aziende ad affrontare progetti di internazionalizzazione (che includono sempre una fase di traduzione di contenuti), restano ancora molti dubbi riguardanti il processo esatto mediante il quale si realizza una traduzione.
Alcuni ritengono che sia tutto automatizzato, altri che si tratti di un’attività artigianale. Come spesso accade, la verità sta nel mezzo.
Un’agenzia di traduzioni offre principalmente servizi linguistici, ovvero servizi legati alla lingua, o per meglio dire alle lingue. Si parla infatti di L1, lingua di partenza o lingua source, per riferirsi alla lingua dalla quale si traduce, e di L2, lingua d’arrivo o lingua target per indicare quella verso la quale bisogna tradurre.
La prima differenza è quella fra traduzione e interpretazione. Per “traduzione” s’intende di solito la traduzione di testi scritti, mentre per “interpretazione” o “interpretariato” la traduzione orale, che si può declinare in varie forme a seconda del contesto (interpretazione simultanea, consecutiva, chuchotage, di trattativa, bidule).
La traduzione (di testi scritti) è un campo vastissimo: per questo motivo molte agenzie di traduzioni scelgono di specializzarsi in un’area specifica. Ad esempio, Arkadia è specializzata nei campi legale, finanziario e assicurativo. Ciò significa che conta sull’appoggio di personale interno ed esterno debitamente formato in quei settori.
Fra i servizi linguistici più comuni troviamo appunto la traduzione, la correzione/revisione, l’editing, la consulenza linguistica, etc. Tutti vengono prestati da traduttori e revisori madrelingua, coordinati da un project manager che può essere coadiuvato da un language engineer, una figura ibrida fra il linguista e l’informatico, il quale svolge funzioni tecniche sui testi quando essi, per esempio, sono inseriti all’interno di codice di programmazione.
Benché la traduzione sia un processo sostanzialmente manuale, nella quasi totalità dei casi ci si avvale di strumenti informatici piuttosto sofisticati. Questi strumenti, che accorpano database, glossari, dizionari e correttori ortografico-grammaticali, migliorano l’uniformità del lavoro, permettono di risparmiare tempo e consentono un accurato controllo della qualità.
Oltre ai servizi di traduzione propriamente detti, un’agenzia professionale ha una struttura capace di aiutare le aziende in molti altri modi.
Nel caso di Arkadia, in primo luogo si offrono asseverazioni e legalizzazioni delle traduzioni presso tribunali e notai, un passaggio importante a cui devono sottostare i documenti con valore legale.
Un altro campo sempre più importante è quello del multimedia: i contenuti creati dalle aziende sono sempre più ricchi e “trasversali”. Non si producono più soltanto testi, ma anche video, podcast, registrazioni, programmi interattivi, per cui un’agenzia di traduzioni deve offrire anche sottotitolazione, voice-over, doppiaggio di video, così come trascrizioni di audio o video (in gergo chiamate anche “sbobinature”), sia dall’italiano che dalle lingue straniere.
Dato che molti testi scritti verranno poi pubblicati in formato digitale o cartaceo, si offrono anche servizi di impaginazione (a volte chiamata anche DTP, dall’inglese Desktop Publishing).
Infine, si parla di localizzazione, cioè di traduzione e adattamento dei contenuti per un certo mercato estero. È l’attività necessaria per poter lanciare un sito web bilingue o multilingue con la certezza che verrà fruito dai suoi utenti come se fosse stato concepito in quella lingua. Un intero reparto di Arkadia si dedica a quest’attività, di cui torneremo a parlare in futuro.
In definitiva, un’agenzia di traduzione non traduce soltanto, ma offre alla sua clientela un portafoglio di servizi legati alle lingue che copre tutte le necessità di internazionalizzazione e di comunicazione multilingue delle aziende.
In un mondo sempre più piccolo, trovare un partner competente per “parlare” a livello globale con il proprio pubblico non è una semplice velleità, ma una scelta obbligata.