Un’azienda leader nel settore della stampa e dei servizi editoriali di qualità si è rivolta ad Arkadia per la traduzione in inglese di un complesso volume che raccoglieva i risultati di uno studio di ricerca scientifica su una delle zone vitivinicole più prestigiose d’Italia.
PANORAMICA DEL PROGETTO
Servizio di traduzione tecnica ed editoriale
Lingue: italiano > inglese
Volume: oltre 100.000 parole
SFIDE
Lo studio da tradurre era molto complesso, a livello tecnico e di contenuti.
Dal punto di vista tecnico, i testi erano suddivisi in numerosi file di vari formati: Word, Excel, PowerPoint e Adobe InDesign. A livello di contenuti, la difficoltà era costituita dalla duplice natura del testo: le sezioni descrittive riguardanti il territorio e il vino adottavano un linguaggio sfaccettato ed evocativo, mentre nelle parti dedicate alla scienza della vinificazione spiccava la ricca terminologia tecnica specializzata.
SOLUZIONE
Il project manager assegnato da Arkadia a questo progetto ha accuratamente selezionato un traduttore specializzato nel settore dell’enologia che fosse anche in grado di affrontare testi scientifici, a cui affiancare un revisore esperto dalle caratteristiche analoghe.
Per la gestione dei numerosi materiali che costituivano il volume, è stato approntato un sistema di gestione documentale ad hoc al fine di organizzare file e revisioni e poter tracciare tutte le operazioni.
La fase di traduzione è stata eseguita appoggiandosi al sofisticato software di traduzione assistita memoQ. Alla traduzione è seguita la revisione integrale e, una volta impaginato il volume da parte del cliente, è stata svolta un’attenta correzione delle bozze previa alla stampa.
RISULTATO
Dopo 8 settimane, tempo concesso dal cliente data l’importanza e la criticità del progetto, Arkadia ha potuto consegnare al committente la traduzione del volume, andando al di là delle aspettative.
Il team di Arkadia non solo ha tradotto con la massima cura il materiale richiesto, ma ha anche contribuito a migliorare il testo originale, rilevando alcune imprecisioni presenti nell’italiano, come è stato riconosciuto e apprezzato dal cliente:
«Voglio sinceramente congratularmi con chi ha messo tale attenzione, impegno, concentrazione per eseguire un lavoro così complesso. Chi lo ha fatto, è entrato talmente profondamente nel tema che si è accorto di refusi che nell’italiano mi sono sfuggiti. Ho capito dal tipo di osservazioni, che chi ha lavorato non ha fatto una semplice tradizione, ma ha voluto capire e approfondire.
Qualità rarissime. Perciò vi ringrazio di cuore per quanto avete fatto, per la precisione, l’affidabilità, la puntualità, il rispetto delle scadenze. Siete professionisti con cui è un piacere lavorare.»