Questa associazione è composta dalla Camera di Commercio Belgo-Italiana, dalla Camera di Commercio Italiana per l’Olanda e la Camera di Commercio Italo-Lussemburghese.
Le tre Camere di Commercio favoriscono i contatti tra il BeNeLux e l’Italia, fornendo alle aziende associate numerosi servizi di assistenza e consulenza per promuovere la loro attività e allargare la loro rete di contatti.
Lo chef modenese Massimo Bottura, artista, provocatore, innovatore, con la sua eclettica carriera ventennale iniziata nelle cucine emiliane e approdata alla cucina molecolare di stampo internazionale, è un perfetto ambasciatore della cucina moderna italiana, che ha saputo fondere in modo artistico tradizione, innovazione e filosofia del recupero del cibo più autentico.
PANORAMICA DEL PROGETTO
SFIDE
Il cliente era alla ricerca di un partner linguistico che potesse aiutarlo a rendere accessibile al pubblico locale e internazionale l’incontro-intervista tra il famoso chef italiano e giornalisti, food-blogger e professionisti del settore agroalimentare del BeNeLux, che sarebbe poi stato seguito da uno show cooking.
L’evento faceva parte del progetto True Italian Taste, che ha i seguenti obiettivi: contrastare la diffusione del fenomeno dell’Italian sounding (utilizzo di denominazioni, riferimenti geografici, immagini, combinazioni cromatiche e marchi che richiamano l’Italia e alcune sue eccellenze, soprattutto agroalimentari, per commercializzare prodotti non autentici) e promuovere dunque il vero prodotto made in Italy nel mondo.
Per far conoscere ai professionisti dell’HORECA, ai giornalisti e agli influencer del BeNeLux il prezioso legame che unisce il prodotto italiano al territorio di origine, gli interpreti avevano di fronte una triplice sfida: restituire in francese e olandese l’entusiasmo dello chef Bottura, senza perderne la caratteristica espressività del suo linguaggio figurato, tradurre nel modo corretto i numerosi tecnicismi, il tutto attraverso una piattaforma online.
SOLUZIONE
Arkadia ha messo a disposizione del cliente un project manager dedicato che lo ha seguito per tutta la preparazione dell’evento, offrendo la sua massima disponibilità anche durante le prove tecniche. È stata inoltre gestita la rigida procedura di iscrizione online, considerando che i posti disponibili per l’incontro virtuale erano limitati e strettamente riservati ai soci della CCIE BeNeLux, ai giornalisti, food blogger e professionisti del settore agroalimentare.
Sono stati selezionati quindi i due interpreti specializzati che hanno svolto la loro funzione ininterrottamente, fornendo una traduzione fluida e restituendo un discorso molto denso, ricco di metafore e spesso tecnico.
RISULTATO
Il webinar promosso dalle Camere di Commercio Italiane in Belgio, Olanda e Lussemburgo, e indirizzato a professionisti del settore gastronomico e foodies stranieri, ha collegato in digitale Modena con il BeNeLux: grazie al servizio di interpretariato simultaneo di Arkadia sono stati fruibili ad un pubblico internazionale i preziosi contenuti espressi dal plurititolato chef emiliano. L’evento online, che aveva come scopo principale quello di sensibilizzare i consumatori esteri riguardo al consumo consapevole del cibo 100% italiano, ha suscitato molto interesse, ricevendo centinaia di visualizzazioni.