La traduzione audiovisiva è quella con cui ci imbattiamo più spesso nell’arco della giornata.
Un’intervista a un leader straniero al telegiornale, un film o un documentario in TV, una serie su una piattaforma di streaming, un video di presentazione di un’azienda con dei sottotitoli, un video divertente su YouTube con una voce fuori campo… in tutti questi casi stiamo godendo dei benefici della traduzione audiovisiva senza nemmeno rendercene conto.
L’espressione “traduzione audiovisiva” abbraccia infatti tutte le attività traduttive di testi con componenti acustiche (i dialoghi, la colonna sonora, lo squillo di un telefono, il fragore di un’esplosione) e visive (immagini, colori, movimenti e messaggi scritti).
I teorici della traduzione concordano nel distinguere due categorie principali di traduzione audiovisiva:
Per semplificare, possiamo far coincidere queste categorie con le pratiche del doppiaggio (o del voice-over) e del sottotitolaggio (detto anche “sottotitolazione”).
Nel doppiaggio si parte con la creazione di un copione destinato ai doppiatori, le cui voci sostituiranno quelle originali.
L’adattatore-dialoghista, una figura chiave dell’intero processo, riceve il copione tradotto, annota i tempi esatti in viene pronunciata ciascuna battuta e si occupa della sincronizzazione del testo, tenendo anche conto di esigenze sceniche e di recitazione.
La sincronizzazione del labiale, necessaria nei casi in cui volto dell’attore sia inquadrato nella scena, rappresenta anche il maggior vincolo di questa modalità di traduzione, imprescindibile se si vuole creare “l’illusione perfetta”.
Nel cosiddetto voice-over invece, la voce originale resta vagamente udibile in sottofondo, mentre quella del doppiatore le “parla sopra”.
Viene adottata soprattutto nei documentari, allo scopo di trasmettere un senso di autenticità allo spettatore, anche se nell’ultimo decennio il suo uso si è esteso anche ai reality show e ai video aziendali.
Con il sottotitolaggio, il testo scritto viene incorporato all’immagine sullo schermo. Il sottotitolo o didascalia appare e scompare approssimativamente con l’inizio e la fine di frasi e dialoghi pronunciati dagli attori.
Sia nell’attività di doppiaggio che in quella di sottotitolaggio è necessaria un’alta dose di creatività (ad esempio per poter ricreare l’umorismo e i giochi di parole dell’originale) e una profonda conoscenza della cultura a cui è indirizzato il prodotto multimediale (ad esempio per trovare le corrette equivalenze culturali di alcuni concetti).
Altrettanto importanti sono le competenze tecniche.
Nel caso della creazione di sottotitoli, bisogna disporre di software professionale e soprattutto saperlo usare nel modo giusto.
Il team di traduttori deve conoscere e rispettare le norme standardizzate a cui i sottotitoli devono sottostare. Alcuni vincoli sono il limite di caratteri per rigo, di solito 42. I programmi per sottotitoli avvisano i traduttori audiovisivi quando superano questi limiti.
Ma ci sono anche altre regole da seguire. Ad esempio, un sottotitolo non può apparire durante un cambio di scena o di inquadratura, perché distrarrebbe lo spettatore e comprometterebbe l’effetto voluto nell’originale.
Di solito le agenzie di traduzione professionali hanno una squadra di tecnici che si occupa di allocare correttamente nel video i punti in cui appariranno i sottotitoli, oltre che di sincronizzarli con i dialoghi.
A livello di costi, un doppiaggio può arrivare a costare fino a 30 volte di più di una traduzione in sottotitoli. Se si dispone delle risorse economiche necessarie, però, potrebbe rivelarsi un valido investimento.
Oltre a film, documentari e serie tv, i sottotitoli e il doppiaggio sono strumenti utili anche per altri materiali, come ad esempio:
Qualunque sia la natura dei contenuti audiovisivi multimediali da offrire, la squadra di Arkadia sarà all’altezza del compito. I nostri traduttori audiovisivi e i tecnici possono occuparsi dell’intero processo, dalla trascrizione, alla sincronizzazione delle didascalie con i dialoghi del video, sino alla traduzione effettiva in sottotitoli. Chi volesse invece doppiare il suo materiale, riceverà l’appoggio dei nostri partner dotati di attrezzature, tecnici e doppiatori professionali.