Il mercato odierno, in ogni settore, è sempre più internazionale. Le aziende quindi non guardano più al loro paese di provenienza soltanto, ma vanno alla ricerca di un modo per poter aprire il loro orizzonti, per potersi aprire anche ad altri paesi, così da crescere, così da arricchirsi sempre più. In un mercato di questa tipologia, è ovvio quindi che ci sia sempre più bisogno di traduzioni professionali e ben fatte. Tra i settori che stanno vivendo una internazionalizzazione sempre crescente e che hanno bisogno quindi di tradurre tutti i loro documenti, quello assicurativo. Ma come fare una traduzione in campo assicurativo? Vieni a scoprirlo insieme a noi.
Prima di tutto è necessario sottolineare che non tutti i traduttori possono tradurre in modo
impeccabile i testi del settore assicurativo. Si tratta infatti di un settore che utilizza nella sua
documentazione una terminologia ben precisa, che il traduttore deve conoscere alla perfezione.
Basta un termine fuori posto, ambiguo, che non descrive il concetto in modo preciso, ed ecco che è possibile ottenere sulla documentazione un effetto deleterio.
Il traduttore quindi deve essere specializzato, con una formazione pensata appositamente per il settore assicurativo, e deve anche essere in grado di adattare il testo non solo alla lingua di arrivo, anche dal punto di vista culturale. Ogni paese infatti ha una sua ben precisa cultura, come se ogni paese fosse un target a parte rispetto a tutti gli altri.
Come abbiamo appena avuto modo di osservare, il settore assicurativo necessita della
conoscenza da parte del traduttore della terminologia specifica. È però altresì importante ricordare che ogni agenzia assicurativa ha una sua ben precisa terminologia, diversa da quella utilizzata da tutte le altre agenzie. Si tratta di una terminologia che non scende in campo in caso di polizze oppure di documenti ufficiali, ma che viene utilizzata sugli opuscoli, nelle pubblicità, sul sito internet ufficiale, sui comunicati stampa e simili. Nel caso in cui un traduttore abbia a che fare con testi di questa tipologia, deve assolutamente conoscere la terminologia specifica dell’agenzia assicurativa.
Ovviamente può richiedere informazioni all’agenzia stessa, oppure può fare una ricerca in modo autonomo. Ciò che conta è che quella terminologia sia rispettata e che sia possibile tradurla al meglio, pensando anche al target di riferimento dell’agenzia.
Precisione, accuratezza e specializzazione nella terminologia assicurativa, sono queste le
caratteristiche essenziali per riuscire a redigere una traduzione assicurativa di alto livello. È
importante però considerare anche un altro dettaglio. Il settore assicurativo spesso incorre in
imprevisti, emergenze, necessità dell’ultimo minuto. Ovviamente queste non sono necessità che sorgono per la redazione di un contratto o di una polizza, ma è possibile che sorgano nel caso di perizie assicurative, informazioni e documenti su sinistri, realizzazione di comunicati stampa, bilanci di società. Il traduttore assicurativo deve essere consapevole di queste necessità, e deve essere formato quindi per riuscire a realizzare un prodotto eccellente anche in tempistiche piuttosto ristrette.
Per ottenere una traduzione nel settore assicurativo di alto livello, è importante andare alla ricerca ovviamente di un buon professionista del settore. È meglio fare affidamento su un professionista che lavora in autonomia oppure su un’agenzia? L’agenzia di traduzioni è sempre la scelta migliore che si possa fare.
Un’agenzia di traduzioni infatti è composta da un team di traduttori variegati, ognuno specializzato in un ben preciso settore, in modo da ottenere traduzioni precise e impeccabili. Inoltre l’agenzia ha sempre a sua disposizione dei collaboratori, in alcuni casi anche esterni, su cui fare affidamento per far revisionare un testo, per far sì che un vero esperto del settore posa controllare che funzioni alla perfezione. Le agenzie di traduzione possono inoltre garantire velocità di esecuzione e riservatezza ovviamente di tutte le informazioni con cui sono entrati in contatto tramite appositi contratti.
Spesso inoltre le agenzie possono garantire prezzi accattivanti rispetto alla media di mercato. È normale che sia così. Dato che hanno un team composto da molti traduttori alle spalle, possono prendere molti lavori contemporaneamente e proprio per questo motivo mantenere i loro prezzi bassi. Basta richiedere un preventivo per scoprire il costo della traduzione assicurativa di cui hai bisogno, preventivo che è ovviamente sempre gratuito e senza alcun tipo di impegno.