Molti professionisti del settore giuridico sono spesso in pensiero sulla necessità di fare traduzioni nel settore legale corrette e professionali. A differenza di altri tipi di traduzioni, quelle del settore legale, richiamano la necessità di scegliere come interpreti persone competenti madrelingua, che abbiano un’esperienza comprovata in ambito giuridico, sia dal punto di vista della terminologia che del lessico. Infatti, quando ci si rifà a questa categoria in particolare, è opportuno che si faccia particolare attenzione ai documenti che si stanno traducendo in quanto normalmente contengono dei dati sensibili o riservati. Non è un caso, infatti, che una traduzione in ambito giuridico, per essere fatta in maniera corretta debba essere sempre eseguita da esperti del settore che abbiano una conoscenza approfondita sia delle leggi del paese di destinazione – in modo da evitare qualunque tipo di errore nella traduzione – ma anche delle leggi del paese di origine.
Quando si parla di traduzione nell’ambito del settore legale, ci si riferisce di solito a delle traduzioni relative ad esempio a documenti processuali, brevetti depositati, rapporti ufficiali, documenti d’identità, procura, atti notarili, contratti, sentenze, testimonianze o atti di contenzioso. Rientrano in questa categoria anche testamenti, atti costitutivi, documenti di immigrazione e in generale traduzioni certificate e legalizzazione dei documenti. Per riuscire a trasferire in maniera corretta da una lingua all’altra le traduzioni del settore legale, bisogna avere una conoscenza approfondita a 360 gradi del settore giuridico. È molto importante che la traduzione venga fatta con molta attenzione scegliendo la terminologia specifica. Infatti, è proprio questa una delle regole chiave per riuscire a mettere in campo una traduzione del settore giuridico che sia funzionale e fatta in maniera corretta. In primis, quando si lavora a questo tipo di traduzione, è assolutamente vietato sbagliare.
Vi è una differenza sostanziale tra le traduzioni del settore giuridico e legale e quelle, invece classiche. C’è la necessità di evitare qualunque tipo di errore altrimenti diventa una complicazione finanziaria legale molto seria ed anche la scelta dei termini. Utilizzare una terminologia specifica nell’ambito del traduzioni del settore giuridico è molto importante. Oltre la complessità della traduzione di questo genere, bisogna anche capire bene qual è la differenza linguistica e analizzare una serie di fattori culturali. Il traduttore deve essere in grado di trasportare i concetti giuridici nell’altra lingua e in tutto lo scenario che essa rappresenta.
È fondamentale inoltre, che ci si possa fidare della traduzione e della sua affidabilità. In un testo giuridico, infatti esiste una terminologia ben chiara e specifica che il destinatario si deve accorgere fin da subito se le parole che si stanno usando sono corrette oppure no. Quando c’è anche un piccolo errore di un singolo termine, si corre il rischio che l’intera traduzione non sia più affidabile. Non è un caso infatti, che questo tipo di traduzione non può mai essere affidata a chi è improvvisato ma deve essere sempre fatta da una persona esperta e competente del settore giuridico.
Perché sia utile una traduzione di un testo del settore giuridico e legale corretta, bisogna rispettare una serie di elementi essenziali. Innanzitutto, una traduzione di questo genere richiede del tempo per la sua produzione in quanto non è molto semplice e la correttezza della sua forma è essenziale. Sia le traduzioni finanziarie che quelle legali, hanno bisogno di una certificazione di qualità in quanto i documenti trattati hanno uno standard molto elevato e devono essere tutelati da esperti professionisti del settore.