Siete alla ricerca di traduzione nel settore pharma? Le traduzioni mediche e scientifiche, rappresentano una categoria particolare di traduzione su cui si ha un alto grado di specializzazione di precisione. Si tratta di un tipo di traduzione professionale che rientra nell’ambito sanitario, farmaceutico, medicale e scientifico. Una traduzione del settore farmaceutico è una sezione importante che comunque rientra tra le traduzioni tecniche che richiedono all’aiuto di grandi professionisti ed esperti del settore. Non basta avere competenza sulla lingua di origine: per trasferire in maniera corretta su una lingua di destinazione, quanto piuttosto sarà fondamentale anche avere delle conoscenze di tipo scientifico. Generalmente, vi sono vari tipi di testi che richiedono alla necessità di traduzione del settore pharma. Vediamo quali sono i documenti principali che è necessario tradurre.
La tipologia di testi principali che rientrano nell’ambito delle traduzioni del settore farmaceutico/medicale, è molto vasta. In genere, si tratta di temi molto delicati da trattare con contenuti di tipo scientifico. È per questo motivo, che chi decide deve avere una profonda conoscenza del settore ed inoltre, deve essere molto preciso nel trasportare un termine da una lingua all’altra. In genere, le traduzioni del settore più richieste sono quelle di tipo medico. Spesso si traducono i test di ricerche, schede di farmaci, traduzioni relativi a studi clinici, report medici o pubblicazioni scientifiche.
Il traduttore madrelingua deve quindi, avere come base una formazione scientifica universitaria ed inoltre, deve essere in grado di utilizzare la terminologia in maniera perfetta. Solo in questo modo sarà possibile trasferire dalla lingua di origine alla lingua di destinazione il testo senza fare errori che potrebbero addirittura costare la vita al paziente. Oltre la fase di traduzione nel settore pharma, è anche opportuno mettere sempre in campo una buona revisione. Il testo tradotto deve essere visto anche da un altro professionista che abbia la stessa affidabilità, preparazione e caratteristiche del traduttore stesso.
Affinché la traduzione del settore farmaceutico vada a buon fine, bisogna fare molta attenzione a una serie di dettagli. Uno dei momenti essenziali è quello della scelta dei termini. Infatti, bisogna sempre affidarsi a delle banche terminologiche che aiuteranno a risparmiare denaro e tempo e, soprattutto, riusciranno a rendere quello che si dice nella lingua di origine, correttamente anche nella destinazione finale. Inoltre, bisogna passare poi al setaccio riga dopo riga in modo tale da mettere in campo una verifica ed una revisione stilistica e linguistica del testo. È fondamentale andare a correggere nel dettaglio tutti gli errori ortografici e sintattici, in modo tale che la traduzione farmaceutica possa avere il certificato di qualità richiesto da questo particolare ambito. Non è una cosa che può essere lasciata a casa, anche perché talvolta è la base da cui partono i medici per prescrivere alcuni medicinali.
Tra i principali settori di competenza delle traduzioni in ambito pharma, vi è quello relativo agli studi medici oppure al cosiddetto ambito della manualistica. Molto spesso, infatti si richiede di trasferire da una determinata lingua all’altra interamente i documenti tecnici e i manuali fatti per le aziende committenti. In questo modo, si potrà rendere tutto quello che serve sapere su un determinato farmaco, così da trasferire le informazioni da un Paese all’altro. Questa traduzione è molto delicata e per questo, prima di decidere a chi affidarla, è opportuno informarsi sulla professionalità e sulla capacità tecnica di traduttori professionisti, in madrelingua. Solo in questo modo, non si correrà il rischio di fare degli errori che potrebbero costare addirittura la vita alle persone.