Tradurre un contratto di lavoro dalla lingua italiana alla lingua inglese, questa è una necessità oggi come oggi sempre più impellente. Viviamo infatti in un’epoca globalizzata, sempre più internazionale. È facile quindi per un’azienda italiana ritrovarsi ad accendere delle collaborazioni con aziende o con professionisti di un altro paese, così come è facile ritrovarsi a commercializzare servizi e prodotti con l’estero, anche per le aziende in assoluto più piccole.
Traduzioni contratti, non è certo complesso! Senza dubbio è questo che molti di voi stanno pensando in questo momento. La realtà è ben diversa. Le traduzioni di un contratto di lavoro prevedono infatti un linguaggio legale ben preciso, con il quale è necessario avere assoluta dimestichezza. Inoltre spesso sono presenti dei termini senza corrispondente, che non hanno quindi una loro ben precisa traduzione. Ecco, vorremmo soffermare la nostra attenzione oggi proprio su questi termini senza corrispondente, che sono infatti molto più diffusi di quanto non si potrebbe pensare.
Quando in un testo di tipo generico si incontrano dei termini senza corrispondente, il traduttore può andare alla ricerca di una formula giusta per descrivere quel termine, per darne una spiegazione. Se ad esempio un termine senza corrispondente è presente in un testo narrativo, possiamo assicurare che ogni traduttore professionale sa come uscire da questa impasse. Lo stesso nel caso di filastrocche, motti, canzoni oppure slogan pubblicitari. Completamente diverso il discorso per quanto riguarda le traduzioni di tipo tecnico, come appunto i contratti. In questo caso infatti è necessario essere precisi e soprattutto estremamente chiari. Non è insomma possibile lasciarsi andare a creativi voli di parole.
Anche se non esiste un termine corrispondente, che possa tradurre alla perfezione quella ben precisa parola, quel ben preciso concetto, ci sarà sicuramente nella lingua di arrivo un qualche tipo di formula da poter utilizzare al suo posto. Ma questa formula la possono sapere solo delle persone che conoscono il sistema giuridico sia dell’Italia che del paese per il quale quel contratto deve essere tradotto. Questo significa che per poter tradurre un contratto è necessario che il traduttore sia un ampio conoscitore delle lingue, del sistema giuridico, della legislatura, del modo in cui i contratti vengono redatti negli altri paesi e molto altro ancora. Questa è una figura professionale complessa quindi e multisfaccettata.
Il traduttore di contratti è solito andare alla costante ricerca di termini senza corrispondente, in modo da poter approfondire il loro significato, in modo da poter capire quale sia il modo migliore per tradurli in ogni lingua in cui è solito lavorare. Considerando che legislature, sistemi giuridici, tipologie di contratti cambiano in modo costante nel corso del tempo, con modifiche anche piuttosto intense, è ovvio che il traduttore di contratti debba aggiornarsi per tutto il resto della sua vita, una persona insomma che non smette mai di studiare e di formarsi.
In alcuni casi, e su richiesta del cliente, il traduttore di contratti può anche stilare una lista di termini senza corrispondente con le relative formule utilizzate. In questo modo si vanno a fugare i dubbi di tutti coloro che devono leggere quel contratto e sottoscriverlo. Nonostante la presenza di termini di questa tipologia, ecco che tutti hanno modo di comprendere al meglio il contratto, che diventa chiaro sia nella lingua di origine che nella lingua di arrivo.
I traduttori legali specializzati in contratti sono sempre disponibili presso le agenzie di traduzioni specializzate nel supporto alle aziende, nel supporto al business. Una volta scovata l’agenzia su cui fare affidamento, è sufficiente richiedere un preventivo per scoprire le tempistiche previste per effettuare questo lavoro di traduzione e le tariffe applicate. Ovviamente, giusto sottolinearlo, il preventivo è sempre gratuito e senza alcun tipo di impegno.
Parlando proprio di tempistiche, di solito le agenzie hanno la possibilità di lavorare molto in fretta, rispetto ad esempio ad un singolo traduttore freelance, perché possono vantare un team di esperti davvero molto vasto, nonché la possibilità di fare affidamento su collaboratori esterni specializzati nei più disparati settori per la revisione dei testi. Anche questa è una caratteristica da non sottovalutare. È infatti possibile aver bisogno della traduzione di un contratto anche in poche ore appena.