Con il 2020 ormai alle spalle, per le imprese è tempo di bilanci. E la stagione dei bilanci 2020 si preannuncia alquanto movimentata a causa degli effetti dell’epidemia di coronavirus sui risultati aziendali. Anche se le scadenze per il deposito dipendono da diversi fattori, in Italia le società di capitali devono solitamente approvare il bilancio entro il 30 aprile oppure entro il maggior termine del 29 giugno. Tutto però deve essere pronto con largo anticipo, anche per poter procedere alla traduzione di questi documenti, spesso piuttosto corposi. In alcuni casi la traduzione della documentazione finanziaria è obbligatoria; in altri è facoltativa, sebbene sia sempre consigliabile se una società è proiettata a livello internazionale. Se poi la direzione aziendale aspira ad avere investitori da ogni parte del mondo, l’importanza della traduzione è evidente.
In questo contributo passiamo perciò in rassegna un po’ di terminologia bilancistica di alcune fra le lingue più parlate al mondo in modo da aiutare il lettore a districarsi tra le tabelle di bilancio in lingua italiana, spagnola e inglese.
Innanzitutto diciamo che l’Annual Report è il documento generale al cui interno si trovano i vari schemi e relazioni; alcuni sono obbligatori, altri facoltativi. Nell’area dei siti Web aziendali dedicata agli investitori (Investor Relations) si deve quindi cercare la relazione annuale, per le società italiane, o l’informe anual, per le società operanti in Paesi di lingua spagnola.
Accantonando le sezioni facoltative della relazione annuale (ad esempio, la Relazione sulla corporate governance/Corporate Governance Report/Informe de gobierno corporativo), una parte fondamentale della documentazione è rappresentata dal bilancio con le relative tabelle, ossia Financial Statements detto in inglese e cuentas anuales (attenzione sempre al plurale) in spagnolo. L’assonanza fra bilancio, Balance Sheet e balance de situación non deve invece trarre in inganno: Balance Sheet e balance de situación rappresentano solo una parte del bilancio che, in italiano, si definisce stato patrimoniale. Insieme al balance, non può mancare la cuenta de pérdidas y ganancias corrispondente al Profit & Loss Account o Income Statement inglese; in italiano la tabella corrispondente è quella di conto economico. Tra le altre tabelle ricordiamo anche el estado total de cambios en el patrimonio neto e el estado de flujos de efectivo, rispettivamente in italiano prospetto delle variazioni di patrimonio netto e rendiconto finanziario; in inglese avremo invece Statement of Changes in Shareholders’ Equity e Cash Flow Statement.
Un altro documento obbligatorio incluso nell’annual report è la Nota integrativa al bilancio, in inglese Notes to the financial statements, mentre in spagnolo si parla di Memoria correspondiente al ejercicio anual. A proposito di ejercicio, anche in italiano esiste il termine esercizio mentre in inglese si trova spesso anche solo year, al posto del più preciso financial year.
Fondamentale per un investitore è anche dare un’occhiata all’opinion, ossia il giudizio o la opinión, espressi dalla società di revisione esterna, i cosiddetti (independent) auditors. Questa opinión è formulata in un documento intitolato Informe de auditoría independiente de cuentas anuales, in italiano Relazione della società di revisione indipendente e semplicemente Independent Auditor’s Report in inglese.
Se oltre ai numeri l’investitore vuole approfondire quella che è stata la gestione della società, deve cercare la relazione sulla gestione. Come ben descritto sul sito di Borsa Italiana:
La relazione sulla gestione è un documento che accompagna il bilancio che viene redatto dagli amministratori della società, in occasione della presentazione del rendiconto di gestione annuale, con la finalità di fornire all’azionista un’adeguata comprensione dei risultati esposti nel documento di sintesi economico-patrimoniale e delle variazioni intercorse durante l’anno nel capitale e nel conto economico dell’impresa. [grassetto nostro]
Questo documento, in inglese Report on Operations o Directors’ Report e in spagnolo Informe de gestión o Informe económico y financiero, è quindi fondamentale per capire i numeri riportati nelle tabelle di bilancio. Trattandosi di una parte dell’annual report molto discorsiva, l’investitore straniero deve avere a disposizione una traduzione professionale che sia affidabile e precisa tanto da permettergli di prendere le opportune decisioni in materia di investimento. Ed è qui che il team di Arkadia può soddisfare le esigenze delle imprese e dei relativi investitori. Fin dalla sua costituzione, Arkadia Translations si occupa della traduzione di relazioni annuali, semestrali e trimestrali di importanti società, italiane ed estere mediante il suo consolidato ed esperto team di traduttori finanziari. Affidarsi a un fornitore esperto è quindi essenziale per comprendere le ragioni dei risultati aziendali, a maggior ragione nel 2021 quando molte società dovranno giustificare bilanci in perdita.