Le polizze assicurative sono all’ordine del giorno ma come possiamo eseguirne la traduzione? Trovi la risposta in questo articolo.
Le polizze assicurative non sono certamente una novità, le conosciamo tutti e ci imbattiamo in loro quotidianamente. Ovunque infatti ci vengono proposte pubblicità per eseguire una nuova polizza che sia per un viaggio, per motivi di salute, per una vettura o per la nostra vita. Di fatti di polizze ne esistono talmente tante differenti e di talmente tante tipologie che ormai coprono quasi ogni settore. Proprio per questo è possibile imbattersi nella possibilità di dover eseguire la traduzione del testo di una polizza sia nella nostra lingua madre che in una lingua straniera. Se pensi che questo processo puoi svolgerlo tu da solo, forse ti sbagli e in questo articolo ti spieghiamo perché è come poter eseguire una perfetta traduzione di una polizza assicurativa. Prima di iniziare però scopriamo che cos’è di preciso la polizza assicurativa.
Indipendentemente dal tipo di polizza che vogliamo contrarre ogni polizza assicurativa è un contratto tra due parti. La prima parte è un’agenzia, una finanziaria, un ente o una banca che offre il prodotto assicurativo, la seconda parte è il contraente. Il contratto prevede che ci sia da parte del contraente, che può essere un privato o un’impresa o un’attività di ogni tipologia, l’impegno di pagare una quota mensile o annuale chiamata premio assicurativo all’ente prescelto. La quota in questo caso è fissa ed è da pagare seguendo le modalità del contratto stipulato dalle parti. L’ente che offre la polizza garantisce che in determinati casi, sempre previsti a seconda del tipo di contratto che ci troviamo davanti, di dover dare un risarcimento completo o parziale. È perciò un vero e proprio contratto scritto con termini tecnici e che fa riferimento a leggi specifiche in attuale circolazione e attualmente valide. Questo ci fa capire il perché è importantissimo affidarci a degli esperti per eseguire la traduzione di questi testi e non lasciarla mai al caso.
Ci sono diversi motivi che ci portano a traduzioni settore assicurativo, la possibilità sono infinite. Ci possiamo infatti trovare davanti alla necessità di tradurre un testo nella nostra lingua oppure di doverlo tradurre in un’altra lingua.
Moltissime persone pensano che conoscendo l’inglese possa essere semplice eseguire la traduzione di una polizza assicurativa e così contano sulle loro conoscenza. La realtà però è che è un errore. La polizza assicurativa è un contratto a tutti gli effetti scritto con termini tecnici e che potrebbe essere di difficile comprensione. Quindi quando ci troviamo davanti alla necessità di dover tradurre un testo non possiamo farlo di certo di nostro pugno a meno che non siamo specializzati nella traduzione di testi legali.
Non dobbiamo affidarci neanche ai traduttori simultanei che sono stati pensati per eseguire brevi traduzioni per conversazioni quotidiane. Pensiamo ad un cittadino in viaggio in un paese all’estero, utilizzerà il traduttore simultaneo per poter avere un’informazione o reperire ciò che gli occorre rapidamente. I traduttori simultanei non hanno, la maggior parte delle volte, un vocabolario esteso tecnico ciò vuol dire che potrebbero essere carenti in materia legale. Inoltre non conoscono le regole grammaticali davanti ad un paragrafo complesso potrebbero cambiare il senso di una frase o sconvolgerla totalmente. Gli errori in questo caso sono perciò all’ordine del giorno.
Un altro metodo molto gettonato, e fortemente sbagliato, sono le applicazioni per traduzioni che ci impediscono di avere un testo perfetto. Spesso dall’altra parte ci sono persone che hanno conoscenze generiche della lingua e quindi potrebbero eseguire una traduzione, certo, ma sicuramente una traduzione non perfetta e con diversi errori. Qui ne va non solo della nostra professionalità ma anche della nostra cura. Infatti se stiamo stipulando noi il contratto e siamo il contraente dobbiamo aver chiaro cosa stiamo firmando per non imbatterci in sorprese future.
L’unica soluzione valida quando si tratta di traduzioni per polizze assicurative è affidarsi ad un traduttore professionista specializzato nel settore legale. Di fatti un traduttore può scegliere di specializzarsi su un unico settore e di lavorare in quell’unico settore riuscendo ad offrire un servizio ineguagliabile. Affidandoci ad un traduttore esperto nel settore legale e quindi nelle polizze assicurative avremo una traduzione priva di errori e che rispecchierà perfettamente la realtà. Questi professionisti hanno un vasto vocabolario che gli permetterà di conoscere tutto ciò di cui hanno bisogno per eseguire una perfetta traduzione, dal momento che conoscono perfettamente il lessico specifico. Quindi qualora noi siamo i contraenti avremo a disposizione un testo perfettamente chiaro e che ci permette di capire cosa stiamo firmando. Se siamo invece un’azienda potremo fornire ai nostri clienti un testo perfettamente scritto da consultare ogni volta che ne hanno bisogno.