Cos’è una polizza assicurativa? Quando e perché dobbiamo eseguirne la traduzione? Scopriamolo insieme in questo articolo.
Conosciamo tutti le polizze assicurative non sono infatti un termine nuovo al mondo, anzi ne esistono tantissime differenti e che hanno scopi e motivazioni diverse. A volte si ha però la necessità di traduzioni settore assicurativo per differenti motivazioni, in questo articolo vogliamo parlare proprio delle motivazioni che portano a questa esigenza e a chi possiamo affidarci per eseguire queste traduzioni di polizze assicurative. Leggendo questo articolo avrai perciò maggiore chiarezza in merito alle polizze assicurative, al loro utilizzo e alla loro traduzione, sarai perciò pronto contro ogni evenienza.
Abbiamo anticipato in capo a questo articolo che esistono diverse tipologie di polizze e nonostante questo però tutte si muovono in un’unica direzione. Quando stipuliamo una polizza assicurativa stiamo creando un contratto che ha forma scritta ed è obbligatorio, unilaterale e a prestazioni corrispettive. Ciò vuol dire che impone degli obblighi ha chi sceglie di contrarla, impone delle prestazioni a chi la offre, e prevedere il pagamento di un premio mensile o annuale dall’assicurato e il risarcimento danni da parte dell’assicuratore. In termini poveri la polizza assicurativa è un contratto assicurativo che viene stipulato da una società con un cittadino privato o una persona giuridica o un’impresa al fine di garantire sicurezza e rimborso in caso di danni o morte. Il contratto prevede un canone da pagare secondo quanto previsto dall’accordo scritto che può essere annuale o mensile e viene pagato dall’assicurato. L’azienda assicuratrice invece garantisce che in caso di danni sarà pronta a risarcire l’assicurato.
Ci sono numerose polizze assicurative differenti, ecco quali sono le più diffuse:
Tutte prevedono il pagamento di un canone e tutte prevedono la possibilità di essere risarciti secondo quanto previsto dal contratto stipulato tra le parti. Generalmente il contratto ha validità semestrale, annuale o quinquennale sempre secondo gli accordi presi tra le parti.
Prendiamo ad esempio la polizza viaggi che viene redatta in diverse circostante. Abbiamo infatti la possibilità di eseguirla con un albergo, con una compagnia aerea o con un’altra società e ci permette di garantire che qualora il viaggio sia annullato per diverse circostanze, dipende sempre dal tipo di polizza che stiamo prendendo in considerazione, noi potremo ricevere il nostro rimborso e non avremo perciò perso i soldi di tutte le spese affrontate per l’organizzazione. Molto spesso in questi casi ci imbattiamo in polizze assicurative scritte in inglese e che possono essere di difficile comprensione dal momento che hanno un linguaggio tecnico. Quindi possiamo imbatterci nella necessità di dover tradurre la polizza prima di sottoscriverla.
Un altro caso in cui invece ci pone davanti la possibilità di dover tradurre il testo di una polizza è quando intendiamo estendere le nostre polizze assicurative anche all’estero, quindi in questo caso non siamo i contraenti ma siamo l’azienda che offre la polizza assicurativa. Questo può essere necessario ad esempio nel caso delle polizze mediche, molte persone viaggiano per essere curate in paesi diversi dal proprio e questo tipo di turismo è chiamato turismo medico. In questo caso perciò abbiamo la necessità di creare una polizza assicurativa in lingua inglese che sia comprensibile a più persone possibili.
Come saprai la lingua inglese è la più diffusa al mondo ed è anche considerata la prima lingua mondiale, di fatti viene studiata in ogni scuola di ogni grado in tutto il mondo. Quindi quando abbiamo bisogno di creare un documento legale ed importante come la polizza assicurativa e vogliamo che sia utilizzabile da più persone al mondo la dobbiamo tradurre in inglese. Quindi dobbiamo renderla fruibile sia nella nostra lingua madre che nella lingua più popolare al mondo.
Trattandosi di un documento legale e di vitale importanza non possiamo di certo affidarci per la sua traduzione al caso, dovremo anzi necessariamente affidarci ad un esperto. l’esperto in questo caso è un traduttore professionista concentrato nella traduzione di testi legali. Le polizze assicurative sono contratti a tutti gli effetti ed hanno una svariata quantità di clausole, sono scritte in termini specifici e con gergo tecnico quindi non possiamo fare una traduzione generica del documento. Abbiamo bisogno di creare una polizza perfettamente scritta nella lingua straniera di nostro interesse. Oppure abbiamo bisogno di ricevere un testo perfettamente tradotto nella nostra lingua di modo da poterne capire il reale contenuto e firmare la polizza con consapevolezza. Quindi scegliamo di affidarci a chi ha fatto di questo il proprio lavoro per ottenere un servizio di qualità e preciso che permetta a noi o ai nostri eventuali clienti di conoscere perfettamente ogni punto di interesse della polizza.