Traduzione del diritto ambientale chi se ne occupa e perché non affidarsi semplicemente ad un’applicazione? Scopri tutto in questo articolo.Se sei capitato in questo articolo è perché sei sicuramente alla ricerca di informazioni sul diritto ambientale. In particolare starai cercando informazioni che riguardano le traduzioni del diritto ambientale. Questo perché è possibile che possa servirti un aiuto per eseguire le traduzioni oppure perché sei alla ricerca di qualcuno che possa occuparsene. Ti avvisiamo fin da subito che scegliere un’applicazione o uno strumento come Google Translator non è sicuramente la scelta più idoneo e più avanti ti spiegheremo il perché. Continua perciò questa lettura e scopri tutto il necessario.
Hai bisogno di tradurre il tuo bilancio d’esercizio? Allora leggi questo articolo e scopri tutto quello che c’è da sapere su questo argomento.
Prima di proseguire e scoprire chi si occupa di queste traduzioni dobbiamo fare un po’ di chiarezza per chi non è strettamente del settore. Il termine inglese due diligence, “dovuta diligenza” in italiano, sta ad indicare un’attività ben precisa. Con questo termine viene infatti indicata tutta l’attività che si svolge per raccogliere e reperire informazioni di natura patrimoniale, gestionale, fiscale, economica di una precisa azienda. Quindi lo scopo è quello di analizzare lo stato economico e patrimoniale di un’attività per stabilire criticità o fattibilità quando si devono eseguire operazioni straordinarie. La raccolta di tutte queste informazioni permette di capire tutti i punti di forza e di debolezza di una società al fine di arrivare ad una valutazione complessiva ed oggettiva della stessa. Questo genere di attività si svolge ad esempio quando si ha intenzione di eseguire una compravendita di una società, di un’azienda o di un’attività in ogni settore. Ad eseguirla è perciò personale qualificato e del settore delle traduzioni legali. Quest’analisi completa di tutto viene poi riassunta in un documento da consegnare al cliente finale.
Non è una novità che molto spesso le aziende italiane siano acquisite da società estere, di fatti il Made in Italy è famoso in tutto il mondo e viene ritenuto un fattore di punta. Sono centinaia le aziende che ad oggi non sono più di proprietà di imprenditori italiani ma stranieri. Questo ci porta perciò all’esigenza di dover creare un documento multilingue. Non basta infatti creare una due diligence in italiano ma dovremo tradurla almeno in inglese. Volendo e per pura cortesia professionale possiamo far tradurre il testo nella lingua madre del nostro cliente finale. Chi è il cliente finale, ti starai chiedendo a questo punto? Dipende da chi chiede di eseguire la traduzione. Potrebbe infatti essere il proprietario dell’impresa ad aver richiesto una due diligence che vuole magari tenere per utilizzarla in particolari casi come investimenti, ricerca di finanziatori, richiesta di mutui o prestiti. Oppure è possibile che siamo stati assunti per fare la due diligence da un imprenditore che vuole acquisire una determinata società quindi in quel caso il nostro cliente finale sarà l’imprenditore stesso. Qualsiasi sia il cliente finale e qualsiasi sia la lingua in cui abbiamo la necessità di tradurre il testo dobbiamo trovare un professionista del settore.
Al giorno d’oggi veniamo bombardati ogni giorno con nuove applicazioni e ce ne sono tantissime che offrono la possibilità di tradurre testi di ogni genere, in ogni lingua. I traduttori automatici però non sono l’ideale. Essi sono infatti in grado di tradurre ogni singolo testo letteralmente ma non di interpretare le regole grammaticali di una lingua né di applicarle. Oltre a questo non è in grado di tradurre il testo fornendogli un significato reale. Quindi molte frasi potrebbero cambiare significato, potrebbe utilizzare parole inadeguate, e soprattutto non ha le competenze necessarie per tradurre un testo tecnico come questo.
I professionisti sono i traduttori professionali, ossia delle persone reali che hanno studiato la lingua e hanno preso tutte le certificazioni necessarie oppure sono proprio dei madrelingua che fanno questo lavoro. Ci sono poi professionisti e professionisti, ci sono infatti traduttori che si specializzano in un determinato settore questo gli permette di avere un lessico più preciso ed un vocabolario molto più ampio. Queste competenze ulteriori ci permettono di avere un testo perfettamente tradotto e comprensibile a chiunque conosca la lingua, nessun errore, nessun refuso, nessun cambio di significato. Il contenuto sarà perfetto e chi otterrà la due diligence avrà modo di avere ben chiaro ogni singolo fattore dell’attività analizzata ed è sicuramente questo lo scopo finale. Quindi è sempre meglio scegliere professionisti che metodi rapidi ma inefficaci, la nostra professionalità deve essere sempre il nostro punto di forza e presentando un testo inadeguato saremo solo noi a rimetterci.