Chi si occupa di realizzare le perizie? Che cos’è una perizia? E come possiamo tradurla? Tutto in questo articolo.
Se sei capitato in questo articolo è perché sicuramente tra le mani hai una perizia che necessita di essere tradotta. Può capitare a tutti di avere questo documento e di doverlo produrre in una lingua straniera anziché nella propria lingua madre, oppure abbiamo tra le mani una perizia che non è nella nostra lingua e vogliamo vederci chiaro. In questo articolo andremo ad analizzare a fondo la questione e vedremo di cosa si tratta quando parliamo di perizie e di come poterne eseguire una traduzione di perizia perfetta per non commettere alcun tipo di errore. Proseguendo questa lettura perciò avrai la possibilità di conoscere tutto il necessario sulle perizie.
Le perizie sono dei documenti specifici che sono realizzati dal perito e rientrano nell’ambito delle traduzioni assicurative. Il perito è una figura professionale che può lavorare sia in ambito civile che in ambito penale e che ha competenze tecniche, scientifiche e artistiche che gli permettono di produrre una perizia. È una persona perciò fortemente formata su una materia specifica a tal punto da poterne valutare ogni aspetto. Questo professionista può lavorare privatamente o con agenzie di ogni genere, può lavorare per privati o per società ma può anche lavorare per un giudice quando necessario. Il perito si occupa appunto di redigere le perizie. Le perizie sono dei documenti che permettono di valutare i pro e i contro di un bene che sia mobile o immobile, a tal fine di poterne valutare sia il suo valore economico sia il valore economico dei danni se ne ha subito alcuni. È perciò un documento completo e molto utile che ha anche un valore legale.
Sentir parlare di perizia non sarà sicuramente una novità, è infatti una documentazione molto utilizzata soprattutto quando ci sono gli incidenti di auto ed è necessario valutare i danni di una vettura per risarcire. In questo caso è l’agenzia assicuratrice ad ingaggiare un perito che esegua una perizia della vettura per stabilire quanto dovrà risarcire al suo assicurato o alla controparte. Il valore del documento è ufficiale dal momento che viene redatto da personale qualificato. Non solo però nel settore automobilistico ci imbattiamo nella perizia ma anche in altri ambiti. A volte può trattarsi di perizia medica, altre volte di perizia immobiliare, altre volte di perizie in generale su un qualsiasi bene mobile. Come possiamo perciò vedere la perizia è un documento che possiamo richiedere in ogni momento, rivolgendoci ovviamente ad un esperto. Il suo valore è fondamentale ed è necessario perciò sfruttarlo al meglio.
La traduzione della perizia rientra nell’ambito assicurativo delle traduzioni come detto e può essere necessaria quando abbiamo bisogno di dare la documentazione a qualcuno che non comprende la nostra lingua. Facciamo un esempio pratico, mettiamo che abbiamo che abbiamo tra le mani la perizia immobiliare di un nostro terreno ecco i casi in cui possiamo dover ricorrere ad una traduzione:
Questi sono i casi più popolari ma possiamo anche trovarne degli altri, dipende sempre dal tipo di perizia che abbiamo di fronte e dall’utilizzo che ne dobbiamo fare.
Generalmente trattandosi di un documento ufficiale si predilige la traduzione in inglese, la lingua più diffusa al mondo. A titolo di cortesia e per una persona o un ente specifico possiamo produrre la nostra perizia assicurativa nella lingua madre di tale ente o persona. Quindi è possibile tradurre la perizia in ogni lingua presente al mondo.
A produrre la traduzione delle perizie sono dei traduttori professionisti. Sebbene ci siano strumenti come traduttori simultanei e piattaforme di traduzione non possiamo utilizzarli in questi casi. Stiamo traducendo un testo ufficiale che ha un lessico molto particolare, e quindi dove saranno presenti termini tecnici e particolari che molto spesso non sono comuni. I traduttori simultanei sono privi di questo lessico molto spesso e non sono in grado di tradurre un grande testo producendolo al meglio. Lo stesso vale per le piattaforme che molto spesso affidano i testi a persone che non hanno competenze. Invece i traduttori professionisti sono l’ideale perché ne possiamo trovare di specifici nel settore a noi di interesse e che quindi possono produrre un testo perfettamente tradotto. Ciò vuol dire non solo creare un testo idoneo ma anche essere professionali ed affidabili, in questo modo chiunque avrà tra le mani la nostra perizia tradotta potrà leggerla senza imbattersi in errori o rischiare di non comprendere ciò che troviamo nel testo. Non possiamo perciò affidarci ad altri per la traduzione del testo.