Marzo è stato il mese in cui è entrato in vigore il Regolamento SFDR, tappa essenziale per una maggiore integrazione della sostenibilità nelle decisioni di investimento. Ma cos’è questo SFDR? L’ennesimo acronimo oscuro utilizzato in finanza? In questo articolo cerchiamo di fare un po’ di chiarezza su alcuni dei numerosi acronimi legati alla transizione ecologica.
Innanzitutto SFDR è l’acronimo di Sustainable Finance Disclosure Regulation, il Regolamento adottato il 10 marzo che ha introdotto obblighi di trasparenza rispetto alle modalità di integrazione dei fattori e dei rischi ESG nei processi aziendali e nella gestione dei prodotti finanziari, arrivando a creare un quadro di riferimento comune per la classificazione dei fondi. L’acronimo inglese è ampiamente utilizzato anche in italiano per fare riferimento al Regolamento (UE) 2019/2088 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 novembre 2019 relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari.
Lo stesso regolamento cita anche gli SDG, ossia i Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite che, seppur noti in italiano come Obiettivi di sviluppo sostenibile, sono più frequentemente indicati con l’acronimo inglese; solo l’Unione europea sembra preferire l’acronimo italiano OSS. Segnaliamo inoltre che, dato che l’italiano non figura tra le sei lingue ufficiali dell’ONU (arabo, cinese, inglese, francese, russo e spagnolo), i 17 obiettivi sono spesso tradotti in modo diversi e non esiste alcuna traduzione ufficiale a cui attenersi; ad esempio se in inglese l’SDG 1 è “no poverty”, in italiano possiamo trovare “porre fine a ogni forma di povertà” (EurLex), “povertà zero” (Istat e OnuItalia), “sconfiggere la povertà” (sempre Istat e Centro Regionale di Informazione delle Nazioni Unite).
Le Nazioni Unite non si sono limitate a definire gli SDG, ma hanno anche lavorato ai cosiddetti PRI, i Principles for Responsible Investment, ossia un’iniziativa che “ha come obiettivo quello di comprendere gli effetti delle tematiche ESG sugli investimenti e di assistere i firmatari nell’integrazione di tali aspetti nelle decisioni di investimento e nel proprio azionariato attivo”. Anche in questo caso il mondo degli investimenti preferisce adottare l’acronimo inglese PRI o UNPRI per indicare i Principi per l’Investimento Responsabile delle Nazioni Unite.
Ben poco trasparente, ma ormai notissimo, è anche l’acronimo ESG che sta per environmental, social and governance (ambientale, sociale e di governance), mentre tra le tipologie di investimento troviamo SRI e II, socially responsible investing e impact investing. Lavorando con gli investimenti socialmente responsabili, si incontra spesso l’acronimo CSR (Corporate Social Responsibility), con cui ci si riferisce all’ambito riguardante le implicazioni di natura etica all’interno della visione strategica d’impresa, la Responsabilità sociale d’impresa. Quando si parla di ambiente, è molto frequente sentir parlare di COP 21 per far riferimento all’ormai famosissima Conferenza sul clima di Parigi, ossia la 21° Conferenza delle parti (Conference of the Parties).
Ma gli acronimi legati alla transizione ecologica non arrivano solo dal mondo anglosassone, soprattutto dopo che il governo di Mario Draghi ha istituito in Italia un dicastero apposito. MITE e CITE sono un esempio di due nuovi acronimi legati a questa trasformazione green, in quanto indicano rispettivamente i nuovissimi Ministero della Transizione ecologica e Comitato interministeriale per la transizione ecologica. Con la rivoluzione verde che dominerà la scena per molti anni a venire (il ministro Cingolani ha di recente affermato che il piano di ripresa italiano allocherà 80 miliardi di euro in 5 anni in progetti verdi), è importante avere dimestichezza con i numerosi acronimi utilizzati nel settore per non incappare in clamorosi fraintendimenti. Arkadia Translation garantisce ai suoi clienti che i testi vengono sempre affidati a professionisti esperti nel settore finanziario e con familiarità nel settore green – la combo perfetta per un risultato impeccabile.