Avere un sito e-commerce vuol dire aprirsi un vero e proprio mondo: si tratta di una finestra per i prodotti che si utilizzano e vendono, in grado di conquistare il pubblico su scala internazionale. Le caratteristiche tecniche e funzionali di un sito e-commerce lo rendono un mezzo utile ma dalla struttura molto complessa. Per rendere più agevole la relazione su scala mondiale potrebbe essere necessario tradurlo. Ovviamente fare traduzione non vuol dire localizzare (anche se la localizzazione gioca un ruolo fondamentale).
Per capire a fondo come tradurre un sito web bisogna mettere in evidenza la maggior parte delle caratteristiche che un sito e-commerce deve vantare per ottenere il maggior successo. Se infatti da un lato ci sono aziende tradizionali che hanno deciso di convertirsi all’era digitale, dall’altro ci sono e-commerce che nascono ex novo per dare un’impronta in più al concetto di commercio sul web.
Affinché la traduzione di un sito web e-commerce possa riuscire nel migliore dei modi, bisogna porre all’attenzione tutti quelli che sono gli aspetti distintivi di questi siti:
Sono questi i motivi per i quali esistono alcuni strumenti (come CMS o framework) informatici nati per agevolare la realizzazione di un sito e-commerce. Bastano questi strumenti a rendere internazionale il proprio negozio? In realtà no, occorre un passaggio ulteriore, che ci porta quindi ad affidarci a persone che hanno fatto della traduzione un mestiere.
Entriamo nel dettaglio delle traduzioni di siti web. Per riuscire a conquistare mercati al di fuori del proprio confine territoriale bisogna parlare la stessa lingua già dei potenziali compratori. La qual cosa vuol dire più semplicemente identificare le lingue parlate dagli utenti… Nel caso di Apple, ad esempio, potremmo dire: tutte! Come è possibile fare questo passaggio? Innanzitutto devi provare a stabilire fino a dove vuoi spingerti. Per quanto infatti l’ambizione di conquistare nuovi mercati sia molto altra, hai bisogno di analizzare il database dei clienti e analizzare la concorrenza. Solo dopo questo passaggio preliminare si presenterà poi la traduzione di un sito e-commerce è quella di poter “parlare” agli utenti nella loro lingua madre. L’interesse è duplice, e anche la sfida.
Per vincere questa sfida ci sono molte agenzie che fanno al tuo posto il lavoro di traduzione. Dopo aver concluso i giusti studi di mercato le agenzie di traduzione ti guidano nella creazione di una pagine web del tuo e-commerce che abbia lo stesso contenuto di quella originale.
Sono molte pertanto le esigenze legate alla traduzione di siti e-commerce, da momento che fare questo passaggio in autonomia potrebbe rendere molto più complessi i processi di localizzazione e traduzione.
Rivolgendoti ad una agenzia esperta potrai innanzitutto elencare loro tutte le tue necessità, indicando quelle che sono le pagine e i prodotti da tradurre, quali sono le immagini che dovranno essere accompagnate da una didascalia, quali sono le pagine statiche da tradurre e adattare. Insomma l’agenzia iza riesce cogliere a fondo le tue necessita di vendita e a trasformare il sogno di conquistare il mercato estero in realtà. In tal senso diventa quindi di fondamentale importanza integrare le traduzioni, attraverso l’uso di keyword e competenze SEO che possono potenziare il sito e le vendite?
Grazie ad un servizio di traduzione di sito di vendita, si potranno dare aspetti diversi al proprio commercio digitale dandogli maggiore valore. Nel complesso tutti questi sono aspetti che devono essere valutati con attenzione prima di lanciarsi sul mercato, perché è facile incorrere in errori o trascurare alcuni aspetti, quando si parla di internazionalizzazione.