Oggigiorno guardiamo alle diverse forme che l’attività generalmente intesa come “traduzione” può assumere nell’ambito dell’espansione internazionale di un’azienda, mettendo l’accento sulla distinzione tra traduzione e localizzazione.
Naturalmente, le traduzioni non sono tutte uguali, soprattutto nel mondo degli affari e delle imprese. Anche all’interno dell’ambito del business, le possibilità di applicazione della traduzione sono molteplici. Ognuno di esse è contraddistinto da sfide e requisiti differenti, ma la dicotomia che crea più confusione fra i non addetti ai lavori è senza ombra di dubbio traduzione/localizzazione.
Dal punto di vista concettuale, la differenza principale sta nell’obiettivo finale che hanno le due differenti attività.
Nel caso della traduzione si mira infatti a costruire un testo il cui significato sia il più possibile simile e fedele al significato di partenza, a prescindere da come quel testo possa essere recepito nel contesto culturale della lingua in cui è tradotto.
Nel caso della localizzazione, il procedimento è inverso: si parte dall’effetto che si desidera ottenere sul pubblico destinatario della campagna internazionale e di conseguenza si preparano tutta una serie di adattamenti che vanno ben al di là della semplice traduzione del testo.
È arduo determinare una lista esaustiva degli adattamenti che possono rendersi necessari, senza contare che tali valutazioni vanno fatte obbligatoriamente caso per caso. Comunque, non si possono escludere elementi quali colori, impaginazione, simboli grafici, formato della data, unità di misura e naturalmente la valuta.
E questo riferendoci esclusivamente agli aspetti più pratici, ben consapevoli che occorrerà poi effettuare una revisione profonda dell’intero messaggio che si vuole diffondere, sia dal punto di vista dell’accettabilità sociale, sia da quello dei richiami culturali nella regione target.
Nel caso della traduzione, come già detto, non si tiene conto di questi aspetti (se non espressamente richiesto dal committente del progetto) poiché ci si aspetta che il destinatario prenda il testo che sta leggendo per quello che è, ovvero una semplice traduzione di un testo proveniente da un altro paese, con la sua lingua e la sua cultura.
Peraltro, nell’attività di localizzazione occorre sempre tenere a mente la distinzione tra la lingua in sé e la cultura del pubblico di destinazione, tema presente anche nella traduzione, seppur in maniera più marginale.
Il concetto chiave da questo punto di vista è quello di “locale”, ovvero l’accoppiata lingua-regione in cui la lingua è parlata. Il termine si utilizza in particolare per riferirsi a quei casi in cui si registrano varianti di una stessa lingua parlate in regioni del mondo diverse e caratterizzate da differenze culturali comunque rilevanti.
Lo spagnolo della Spagna, del Messico e dell’Argentina, l’inglese del Regno Unito, degli Stati Uniti, del Canada e dell’Australia, il tedesco della Germania, dell’Austria e della Svizzera sono solo alcuni degli esempi di locale da prendere in considerazione. Come abbiamo detto, tenere conto di tutte le combinazioni può non essere fondamentale nel caso della semplice traduzione, ma è imprescindibile se si vuole raggiungere pienamente il pubblico target della regione in questione con una campagna di localizzazione di successo.
Infine, diamo un elenco indicativo di quali testi vengono abitualmente trattati come progetti di traduzione e quali sono sempre o quasi sempre oggetto di una localizzazione di più ampio respiro.
Si parla di traduzione quando si lavora con documenti scientifici e medici, pubblicazioni tecniche, manuali per l’utente e la maggior parte delle opere di letteratura. Si passa alla localizzazione invece nei casi di app, software, videogiochi, siti web e tutti i relativi contenuti multimediali.
Dopo tutte queste differenze, puoi tirare un respiro di sollievo. Anche se le due attività sono diverse, non è necessario decidere di cosa hai bisogno in ogni fase della tua crescita internazionale. Per questo ci sono le agenzie di traduzione. Contattaci e ti sapremo dire esattamente quale è la strada migliore da percorrere e, qualora ci trovassimo bene insieme, saremo lieti di percorrerla insieme a te.