Se sei un committente di traduzioni, forse saprai che anche nel settore dei servizi linguistici sono stati introdotti alcuni standard, come la norma ISO 17100. Sui siti dei fornitori di traduzioni è abituale vedere riferimenti a questa norma, o addirittura i badge degli enti certificatori che ne verificano l’applicazione.
Dal punto di vista del cliente, quali vantaggi effettivi comporta scegliere un’agenzia certificata? È davvero importante?
La norma internazionale ISO 17100:2015 specifica i requisiti di tutti gli aspetti del processo di traduzione che ne influenzano direttamente la qualità. Non sostituisce la ISO 9001, ma può essere affiancata a essa, come nel caso di Arkadia, che ha entrambe le certificazioni.
Va detto fin da subito che l’ambito di applicazione della norma non include i progetti in cui una fase sia costituita dalla traduzione automatica (ovvero la traduzione eseguita automaticamente dal computer) con un successivo post-editing (ovvero la correzione da parte di una persona). Questo esclude di fatto moltissimi progetti in cui la traduzione automatica è il primo passaggio. Per questo tipo di progetti vige una norma diversa e più recente, la ISO 18587:2017 intitolata “Translation services — Post-editing of machine translation output — Requirements”.
La norma 17100 è importante per il cliente per vari motivi.
Innanzitutto la norma obbliga il fornitore di traduzione a seguire un processo di traduzione standardizzato, durante il quale il testo tradotto viene obbligatoriamente rivisto da una seconda persona. Questo doppio controllo ne garantisce la qualità.
Particolare attenzione è posta alle qualifiche e competenze dei linguisti che partecipano al progetto, per le quali la norma definisce alcuni requisiti minimi:
La qualità è garantita anche dal rispetto delle diverse fasi che costituiscono il progetto di traduzione, perché obbliga il fornitore a disporre di procedimenti che garantiscano la tracciabilità del progetto e l’adempimento delle specifiche richieste del cliente.
La norma inoltre stabilisce i requisiti cui devono sottostare le interazioni con il cliente, la revisione del progetto, la gestione di eventuali modifiche, reclami e, non ultima, la soddisfazione del cliente, un passo avanti rispetto alla precedente norma EN 15038.
Come è ovvio, il processo di certificazione non è facile. Si ottiene attraverso vari audit realizzati da una delle società di certificazione abilitate. Durante gli audit, l’ente certificatore verifica la conformità della documentazione del sistema di gestione ai requisiti della norma e la sua implementazione pratica. A questi audit seguono poi controlli annuali di sorveglianza che verificano che l’adempimento sussista durante i 3 anni di validità del certificato (che poi va rinnovato). Arkadia ottiene nel 2012 la sua prima certificazione ISO 9001, che le è stata rinnovata a ogni scadenza.
Nel suo complesso, l’aderenza alla norma da parte di un’agenzia dà al cliente la tranquillità che il processo di erogazione del servizio si svolge secondo criteri controllati e controllabili: è una garanzia di professionalità e competenza.