Da due anni a questa parte, le nostre vite hanno subìto un cambiamento evidente a causa del Covid – 19, che ha mutato abitudini e modi di percepire il mondo.
La pandemia ha costretto tutti noi a dover rivoluzionare il proprio modo di vivere, non solo da un punto di vista personale ma anche all’interno dell’ambito lavorativo.
Infatti, a causa delle numerose norme di sicurezza ed al distanziamento sociale, il contatto all’interno dei luoghi di lavoro ha preso una direzione molto netta. Le situazioni più comuni, come una riunione d’ufficio, o quelle più articolate, come un meeting all’estero, sono rimaste solamente un ricordo.
Questo ha rivoluzionato totalmente l’economia di tutto il mondo, mutando o addirittura cancellando professioni che fino a poco tempo fa erano floride.
Uno dei settori rimasto particolarmente colpito dal nuovo scenario è quello della traduzione e dell’interpretariato.
L’interprete – traduttore è sempre stato una figura analogica, con servizi in presenza, utilizzando tecniche che comportano un contatto diretto con i propri clienti.
Lo chuchotage, per esempio, è un modo di tradurre in simultanea, che prevede di sussurrare a bassa voce all’orecchio dell’ascoltatore, che è stato quasi del tutto eliminato.
Le agenzie professionali di tutto il mondo, sono state costrette a rimettersi in gioco e ad affrontare la transizione verso il mondo del digitale.
Offrire servizi online, è diventato il must have dei traduttori per riuscire a proseguire con il loro lavoro.
Si tratta di una sfida da affrontare giornalmente, a causa non solo dei numerosi competitor ma anche a causa di tutti i servizi di traduzione automatici che spingono molti clienti ad utilizzarli per praticità, unito ad un fattore economico e tempistico.
Un altro problema da affrontare per i traduttori di simultanea è quello di garantire un servizio online di qualità che permetta di tradurre con tempi ben scanditi e precisi, nonostante ci si ritrovi a farlo da luoghi differenti.
La piattaforma più utilizzata attualmente è quella di Zoom che offre ottime features di interpretazione che garantiscono un buon lavoro.
Non bisogna dimenticare però che, all’interno di ogni situazione sfavorevole, c’è sempre il rovescio della medaglia. La pandemia ci ha portato sicuramente a lavorare diversamente, ma ha anche dato lo slancio sia al settore pubblico che a quello privato di rimettersi in gioco e di studiare approcci innovativi per svolgere la propria professione.
Arkadia Translation garantisce un servizio di traduzione da remoto che si adatta alle esigenze di ogni cliente. La puntualità e la precisione sono gli elementi che la contraddistinguono.
Siamo grandi sostenitori del settore e crediamo che il Covid – 19 abbia rafforzato il valore di tutti i colleghi professionisti che non potranno mai essere sostituiti da un traduttore automatico.