In giro per il mondo ci sono tantissimi divieti e reati bizzarri, alcuni ai limiti dell’incredibile, vincolati da sanzioni che rientrano addirittura nel penale.
Sei pronto ad immergerti in queste curiosità?
A Singapore, dal 1992 è vietato vendere e consumare chewing gum. Nel 2004 la legge è stata rivista, concedendo il consumo di gomme da masticare a chi ha una specifica prescrizione, come persone che vogliono smettere di fumare o chi ha problemi digestivi.
Non molto lontano da noi, in Svizzera, è proibito tirare lo sciacquone del bagno dopo le 22 per non infastidire la quiete pubblica. I cittadini sono quindi costretti a trovare una soluzione per ovviare questo problema.
Nelle Filippine è stata abolita una delle canzoni che ha fatto il giro del mondo e che tutti noi conosciamo ed apprezziamo. “My Way” di Frank Sinatra è stata messa al bando nel 2010 perché ritenuta connessa ad una serie di delitti che hanno coinvolto diverse persone accusate di cantarla nel momento dell’omicidio.
In Cina, film di fantascienza come “Ritorno al Futuro” sono stati vietati. Il partito comunista che governa il Paese sostiene che non debbano esistere film o serie tv in grado di modificare gli eventi della storia in quanto vada contro le loro tradizioni.
Un altro divieto curioso è presente negli Stati uniti, dove le uova Kinder sono bandite in tutti i territori di appartenenza. Come mai?
La legge, approvata nel lontano 1938, vieta qualsiasi alimento che contenga una sorpresa per evitare che i bambini possano ingerire il contenuto e avere episodi di soffocamento.
Un’altra stranezza è presente nel Regno Unito.
Morire all’interno del Parlamento britannico è punibile di reato. Questo avviene perché l’immobile è di proprietà della Famiglia Reale, quindi una persona deceduta al Parlamento andrebbe seppellita di diritto nel Palazzo della Regina con un funerale di Stato.
Queste particolarità mettono in luce come ogni parte del mondo sia legata alla sua storia e alla sua cultura, dando una visione del mondo soggettiva e a sé stante appropriandosi del concetto di giusto o sbagliato nella maniera più eterogenea.