La figura del traduttore è spesso al centro dei nostri articoli. Finora ne abbiamo parlato in relazione ai ruoli di diverso genere che può ricoprire in ambito economico- istituzionale.
Oggi, invece, ci ritroviamo a trattare di traduzione nel settore videoludico.
I videogiochi, soprattutto dopo l’avvento del web 2.0., hanno preso piede nella società moderna, e sono diventati una modalità diffusa per trascorrere il tempo libero.
I gamer sono ormai una categoria riconosciuta che comprende una fitta rete di utenti che non conosce limiti geografici o di tempo.
Infatti, esistono games che accomunano persone provenienti da qualsiasi parte del mondo. Per questo motivo le case di produzione di videogiochi devono garantire una traduzione completa, capace di adattare il proprio linguaggio alla cultura di ogni paese per la quale è prevista la vendita.
Il lavoro del traduttore in questo caso è essenziale per creare empatia e familiarità con il gioco.
Il coinvolgimento emotivo è un fattore fondamentale per il successo di un titolo. Il prodotto deve essere tradotto nella lingua madre di ogni utente, adattando i dialoghi ai modi di dire di ogni Paese. Per tale motivo, più che di traduzione, si parla di localizzazione. Non si tratta di trasferire un messaggio di testo da una lingua ad un’altra, ma di rendere credibile il contesto comunicativo.
Inoltre, se si sta traducendo un videogioco affermato da anni nel settore, è necessario attenersi scrupolosamente al lavoro fatto in precedenza dagli altri traduttori, riprendendo alla lettera la traduzione di tutti gli elementi base del gioco.
In Assassin’s Creed, per esempio, il “Salto della fede”, uno dei movimenti tipici degli avatar, non potrebbe mai essere tradotto con “Tuffo della fede” perché creerebbe confusione e disorientamento tra gli utenti, abituati ad una certa terminologia dell’ambiente di gioco.
Anche in questo caso, la figura del traduttore risulta fondamentale per compiere una buona operazione commerciale in grado di decretare il successo o il fallimento di un prodotto videoludico.