Il 30 Settembre è una data che ci sta molto a cuore, si tratta della Giornata Mondiale della Traduzione che è diventata simbolo di unione dal 1990.
La celebrazione è nata in onore di San Girolamo, ricordato per aver tradotto, per la prima volta nella storia, la Bibbia dal greco al latino e anche una parte dell’Antico Testamento.
Sofronio Eusebio Girolamo, vissuto nel IV secolo d.C., era un monaco cristiano romano, un teologo, un biblista e anche un traduttore.
Nel 382, Papa Damaso I, gli affidò il compito di redigere la “Vulgata”, ovvero la prima traduzione della Bibbia.
Fu un’impresa titanica che lo impegnò per ben 24 anni e terminò nel 406 d.C.
La “Vulgata” di San Girolamo ha rappresentato la base per molte delle successive traduzioni della Bibbia fino al XX secolo. Il metodo da lui impiegato per la traduzione fu oggetto di numerose critiche da parte dei suoi contemporanei.
Egli stesso scrisse in una lettera, «non rendo la parola con la parola, ma il senso con il senso». Questo significa che scelse consapevolmente di non tradurre il testo alla lettera, ma di interpretare il senso per renderlo quanto più vicino possibile ai concetti espressi all’interno della versione originale in lingua ebraica.
La Fédération Internationale des Traducteurs è stata la prima ad istituire questa giornata, addirittura nel 1953.
L’obiettivo di questa giornata è quello di rendere il mondo un posto un pò più piccolo, capace di abbattere le barriere linguistiche, che con il loro sapere, sono in grado di contribuire alla diffusione di informazioni e gestire la relazione tra Paesi e culture differenti.
A proposito di interazioni tra i paesi del mondo, nel 2017 la Federazione Internazionale dei Traduttori ha raggiunto un obiettivo determinante durante la settantunesima sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite è stata adottato all’unanimità la risoluzione A / RES / 71/288. Tale risoluzione ha riconosciuto ufficialmente il ruolo della traduzione professionale nel collegare le nazioni e nel promuovere il dialogo, la comprensione e la cooperazione, contribuendo in tal modo allo sviluppo e al rafforzamento della pace e sicurezza nel mondo. Proprio per sottolineare questo merito la Giornata Mondiale della Traduzione è stata ufficializzata dall’ONU.
Tutto il team di Arkadia si unisce ai festeggiamenti, ribadendo l’importanza del lavoro del traduttore nell’ottica di un mondo unito e coeso.