Abbiamo parlato diverse volte dell’importanza della localizzazione per le aziende che vogliono espandere il proprio business all’estero.
Contestualizzare una storia o un prodotto al Paese a cui è destinato si rivela fondamentale per empatizzare con la cultura e le usanze di un determinato popolo e, di conseguenza, con eventuali clienti esteri.
I Paesi Nordici sono un ottimo esempio da studiare ed osservare per capire come entrare in sinergia con il loro universo culturale.
In apparenza la regione nordica può sembrare una fusione di piccoli paesi scandinavi simili.
In realtà, sono alcune delle società più ricche e di maggior successo sulla Terra, con livelli eccezionalmente elevati di istruzione, assistenza sanitaria e sicurezza.
Ma quali sono i loro schemi di comunicazione?
Ci sono modelli nazionali per i quali agli svedesi piace raggiungere il consenso, i danesi vogliono sentirsi a proprio agio e i norvegesi vanno dritti al punto. Ma per quanto riguarda i finlandesi?
Se l’intenzione è quella di localizzare un prodotto in Finlandia, bisogna stare molto attenti alle loro esigenze comunicative che possiamo riassumere in tre brevi punti.
Un discorso a parte va fatto anche per i modi di esprimere gratitudine e gentilezza.
I popoli nordici spesso rimuovono parole come per favore, grazie, scusa e sfortunatamente.
Per esempio, in danese, è possibile esprimere una richiesta educata con costruzioni come kunne du “potresti” – kan jeg få dig til at “potrei portarti a…” – må jeg Bede om “potrei chiedere,” e vi håber, a du vil “speriamo che si…”.
La parola venligst, che significa “gentilmente”, è considerata piuttosto formale e utilizzata solo nella corrispondenza scritta da parte delle autorità.
Da parte di questi Paesi vi è anche una crescente attenzione su come utilizzare un linguaggio che sia il più inclusivo possibile.
Ad esempio, menzionare il colore della pelle o l’etnia tende ad essere evitato se non è specificamente rilevante nel contesto.
Se l’intenzione è quella di ampliare il business in questi paesi, bisogna porre attenzione e, di conseguenza ponderare, anche l’uso dei superlativi, dato che per queste popolazioni la modestia è simbolo di virtù. L’esagerazione non è mai vista in maniera positiva.
Per esempio, utilizzare come copy “Questo prodotto straordinario e speciale ti fa sentire favoloso e migliore di tutti i tuoi amici! Ti piacerà, chiama ora, non perdere tempo, fallo gratis!” in norvegese sarà: “Questo è un bel prodotto. Ti piacerà”.
Questi numerosi esempi sono preziosi e davvero significativi per comprendere come il processo di localizzazione sia fondamentale per espandere l’attività di un’azienda all’estero. Non si tratta semplicemente di adattarsi ad una cultura, ma di averne rispetto e di comprenderne i valori. Entrare in sinergia con un paese significa arricchire la propria cultura sia sotto un punto di vista aziendale sia sotto il profilo umano.