L’arrivo dell’inverno, le strade addobbate di luci, il fermento delle persone alla ricerca di regali per i propri cari: il Natale è arrivato!
Avvolti da questo magico clima, vogliamo raccontarti le origini del Boxing Day!
Sai di cosa si tratta?
Stiamo parlando di una festività tipica dei Paesi che fanno parte del Commonwealth, in particolare del Regno Unito, in cui prevale la religione cristiana.
Il Boxing Day si festeggia, solitamente, il 26 dicembre e le sue origini risalgono al Medioevo, addirittura alcuni ipotizzano al periodo Tardoromano.
Boxing Day significa letteralmente “giorno della scatola” ed il termine esprime l’usanza di fare un dono a chi è più bisognoso.
In Inghilterra questa giornata è stata ufficializzata nel 1871, ma perché è stato scelto proprio il 26 dicembre? Perché era il giorno in cui tradizionalmente venivano aperte le cassette all’offertorio delle chiese ed i latifondisti erano soliti regalare doni, soldi e cibo per ringraziare i dipendenti del lavoro svolto durante l’anno.
Per di più, veniva concesso un giorno libero per stare con i figli e la propria famiglia. È proprio per questo che, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, i lavoratori cominciarono, in questa data, a dedicarsi anche allo sport e al calcio in particolare.
Sembra che la prima partita ufficiale del Boxing Day risalga al 1860 a Sheffield, quando si affrontarono due delle squadre più antiche del calcio, lo Sheffield FC e l’Hallam FC.
Da allora, ancora oggi viene onorata questa tradizione facendo riprendere la Premier League, il campionato di calcio inglese, dopo la pausa natalizia, proprio nel giorno del Boxing Day!