Abbiamo parlato spesso di localizzazione e dell’universo di best practice che ruota attorno alla stesura di un sito web rivolto ad un pubblico straniero.
In questo articolo vogliamo fare una riflessione dal punto di vista del consumatore finale, andando ad analizzare gli aspetti culturali che un communication/marketing manager dovrebbe tenere a mente per la scelta degli elementi che andranno a comporre il sito web
aziendale.
Gli studi di antropologia hanno individuato sei diverse dimensioni tramite le quali poter descrivere le diverse culture nazionali e riuscire così a comprendere meglio la loro essenza. Stiamo parlando di macro insiemi che raccontano le similitudini presenti all’interno di
popolazioni e che influiscono sulle loro scelte di consumo.
A questo proposito, hai mai pensato a che tipo di significato può avere un colore?
Non stiamo parlando di gusto personale, ma di ciò che rappresenta nella nostra dimensione culturale. Il colore bianco, per esempio, nella cultura orientale è associato al concetto di purezza e al matrimonio, mentre in Cina viene associato al lutto.
Un altro tema rilevante sono le immagini. I Paesi più collettivisti preferiscono siti web dove si trovano immagini di gruppo dove viene trasmesso un sentimento di condivisione. Inoltre tendono a portare maggiori conversioni quando all’interno del sito è possibile consultare le recensioni di altri utenti e condividere sui canali social le proprie esperienze. I popoli individualisti, al contrario, tendono a prediligere immagini di singoli ed estremamente personalizzate, e non apprezzano i siti dove vengono richieste informazioni di contatto tramite i form e moduli simili.
Un altro grande tema è quello legato alla mascolinità e alla femminilità .
I Paesi più “mascolini” preferiscono siti web ricchi di descrizioni tecniche, puntuali e precise. In questo caso è importante garantire una sezione dedicata alla ricerca delle informazioni all’interno del sito con strutture di testi chiari. Gli utenti che vengono associati a Paesi più “femminili” preferiscono contenuti e testi emozionali, carichi di sentimento e aperti al confronto. A tal proposito è stato dimostrato
che uno storytelling aziendale e un forte ascolto dei clienti portano numerosi risultati.
Da tutte queste informazioni possiamo capire che non basta avere un sito funzionale dal punto di vista tecnico. Esso deve necessariamente avere alcune caratteristiche grafiche e testuali che aderiscono alle peculiarità culturali, specifiche di ogni Paese, che solo esperti e linguisti possono conoscere a fondo.