Quando si parla di tradurre un bilancio si affronta un tema molto complesso, fatto di piccoli dettagli su cui è necessario fare chiarezza.
I documenti contabili ed economici che le aziende in modo periodico devono necessariamente redigere fanno parte di quello che viene definito bilancio d’esercizio. È solo grazie a questo documento se si ha modo di capire quale sia lo stato di salute di un’azienda. Ma i bilanci di esercizio devono essere tradotti? Se sì, come è necessario muoversi? Cerchiamo di rispondere insieme a queste domande.
Un’azienda che lavora esclusivamente a livello locale non ha certo bisogno di tradurre il suo bilancio di esercizio in più lingue. Ma quante sono le aziende che lavorano solo ed esclusivamente a livello locale oggi come oggi? Sono sempre meno, dobbiamo ammetterlo. La nostra è una società sempre più globalizzata e le aziende hanno innumerevoli opportunità di avere contatti a livello internazionale, anche se sono di piccole dimensioni. Proprio per questo motivo la traduzione dei bilanci in altre lingue, in inglese in primis ovviamente, è sempre più necessaria. Si tratta di un vero e proprio adempimento a cui si è obbligati per legge, ma non solo di questo.
Le aziende possono anche mostrare il bilancio di esercizio ai loro partner o a chi è interessato a diventarlo, ai possibili investitori, persino ai clienti finali. Se un’azienda opera a livello internazionale, questi stakeholder possono arrivare da qualsiasi paese del mondo ed è necessario mostrare loro un bilancio quindi tradotto alla perfezione.
La redazione del bilancio di un’azienda richiede l’applicazione di una serie di principi contabili fondamentali. Allo stesso modo, la scelta del professionista a cui affidare la traduzione del bilancio della propria azienda deve rispondere a diversi criteri ben precisi.
La scelta di un traduttore competente e affidabile per la traduzione di un bilancio si basa su una serie di fattori imprescindibili. Innanzitutto, la competenza linguistica è fondamentale: il traduttore deve possedere un’eccellente padronanza della lingua di partenza e, nello specifico, del linguaggio della contabilità, con un’ottima conoscenza della terminologia di settore, dei principi contabili e delle normative, sia del paese di origine che di quello di destinazione. Inoltre, è essenziale tenere in considerazione l’esperienza pregressa del traduttore nel settore finanziario e la sua reputazione nel campo delle traduzioni contabili. Infine, è importante valutare anche la capacità del traduttore di garantire la riservatezza e la sicurezza dei dati, in quanto si tratta spesso di informazioni sensibili, o addirittura privilegiate.
La traduzione corretta dei documenti che compongono il bilancio richiede attenzione ai dettagli e competenza nella materia. In primo luogo, è fondamentale mantenere la coerenza terminologica in tutti i documenti, utilizzando gli stessi termini nel testo come nelle tabelle . Inoltre, è essenziale comprendere il contesto contabile. Infatti, la traduzione deve riflettere accuratamente l’analisi delle varie poste e le relazioni tra le voci del bilancio. Infine, la revisione da parte di un secondo traduttore esperto di traduzione finanziaria può rivelarsi un passaggio cruciale per garantire la precisione e l’uniformità richieste. In sintesi, tradurre un bilancio richiede competenza linguistica, conoscenza della materia e attenzione ai dettagli per fornire una traduzione accurata e affidabile.
La figura professionale per tradurre i bilanci di esercizio è quindi una persona che per anni ha studiato le materie sopra indicate e i linguaggi corrispondenti, in modo molto approfondito. È una persona costantemente aggiornata, così da poter rispondere alle esigenze delle aziende di oggi in modo preciso e puntuale.
Puoi trovare una figura di questo tipo all’interno di agenzie specializzate in traduzioni per il business. Queste sono da prediligere perché spesso hanno un team di collaboratori molto variegato che può rispondere a molteplici esigenze. E sono da preferire anche perché soddisfano le tue richieste con tempistiche molto strette, garantendo tariffe concorrenziali.
Attenzione, ricorda sempre di richiedere un preventivo così che tu possa vedere scritto nero su bianco sia tempistiche che tariffe. In questo modo saprai sempre quanto dovrai spendere per realizzare le tue traduzioni, senza sorprese dell’ultimo minuto.