La traduzione legale richiede un’accuratezza e una precisione particolarmente elevate. Il significato delle parole e delle frasi deve essere trasferito in modo preciso da una lingua all’altra, e spesso anche il minimo cambiamento può avere conseguenze significative. Per questo motivo, richiede una competenza linguistica notevole, nonché la conoscenza specifica del settore.
Anche in questo contesto, tuttavia, la traduzione automatica o Machine Translation (MT) può rappresentare una soluzione interessante se usata con attenzione. Ecco alcuni dei vantaggi e degli svantaggi a cui prestare attenzione.
Vantaggi della MT nella traduzione legale
- Efficienza: la MT permette di tradurre grandi quantità di testo in modo molto più rapido rispetto alla traduzione umana. Ciò può essere particolarmente utile in caso di documenti legali complessi, che richiedono molto tempo e risorse per essere tradotti manualmente.
- Costi: la traduzione umana può essere costosa, soprattutto se il testo da tradurre è molto tecnico o specializzato. La MT può rappresentare un’alternativa più economica, poiché richiede meno tempo e risorse.
- Capacità di produrre traduzioni di cortesia o ad uso interno in modo rapido e in molte lingue.
Svantaggi della MT
- Precisione: la MT non è in grado di garantire lo stesso grado di precisione di una traduzione umana. Ciò rappresenta una vulnerabilità nella traduzione legale, dove anche il più piccolo errore può avere conseguenze significative.
- Cultura e lingua: la MT non è sempre in grado di comprendere la cultura e la lingua di un testo nella stessa misura in cui lo fa un traduttore umano. Ciò significa che la MT potrebbe non essere in grado di rilevare le sfumature di significato o le eccezioni terminologiche che dipendono da sistemi legislativi differenti.
- Coerenza e comprensione del contesto: la MT spesso non è in grado di comprendere pienamente il contesto generale del documento, opera a livello delle frasi e può produrre traduzioni poco coerenti dal punto di vista terminologico.
Per ovviare a questi problemi è necessario che l’attività di post-editing sia svolta in modo competente da risorse che oltre a essere dotate della competenza linguistica, e legale, necessaria, sappiano intercettare gli errori e ridurre i rischi derivanti dall’introduzione dell’intelligenza artificiale nel processo (è necessario il cosiddetto human in the loop).
In sintesi la machine translation, nonostante i progressi negli ultimi anni, non è ancora in grado di offrire la stessa qualità e accuratezza di una traduzione fatta da un traduttore professionista, il quale, oltre alla competenza linguistica, ha una conoscenza approfondita del diritto e dei sistemi giuridici di entrambe le lingue coinvolte.