Il cliente è un fondo d’investimento internazionale dalla pluriennale esperienza, che opera in diversi settori.
Il cliente ci ha richiesto la traduzione da italiano a inglese di un file in formato Excel per un totale di oltre mezzo milione di parole, contenente la dettagliata descrizione di questioni legali in ambito civilistico.
Abbiamo messo a disposizione del cliente
La sfida era determinata dalla complessa struttura dell’unico file originale, composto di 5 colonne e 2379 righe (per un totale di 528.569 parole), nonché dalla tempistica di consegna di 60 giorni a partire dalla ricezione del file.
Inoltre, in ogni riga di testo di una delle colonne del file, si presentava l’esigenza di far seguire alla traduzione inglese il testo originale italiano tra parentesi. Applicare manualmente questa regola all’interno del CAT tool durante la fase di traduzione avrebbe rallentato il lavoro e avrebbe generato un numero ingente di errori in fase di controllo qualità e controllo ortografico.
Ogni lunedì mattina dovevamo poi informare il cliente tramite un report sullo stato di avanzamento del progetto, richiesto per la rendicontazione dell’attività ai propri collaboratori.
Per la buona riuscita del progetto è stata decisiva una fase preliminare di preparazione e allineamento tra la project manager e il revisore esperto in materia legale. Di concerto essi hanno assicurato fin dall’inizio il coordinamento dei traduttori, approntando linee guida, glossari e un termbase dedicato, per garantire l’omogeneità, anche stilistica, della terminologia di settore altamente specialistica adottata in traduzione.
Alla conferma del progetto, la project manager ha impostato il progetto in memoQ importando il file Excel originale e ripartendolo in 26 slice da 20.000 parole ciascuno, assegnate ai traduttori sulla base della disponibilità che avevano dato (ad esempio: Traduttore 1 = 3 slice, Traduttore 2 = 6 slice, ecc.).
Al progetto sono poi state aggiunte le seguenti risorse:
Per quanto riguarda il coordinamento del team di traduzione, sono state intraprese le seguenti attività:
Per soddisfare l’esigenza del cliente di disporre del testo in doppia lingua in ciascuna riga di un’intera colonna del file Excel, è stato coinvolto un localization engineer che, creando una complessa formula da applicare a traduzione ultimata direttamente sul file tradotto e pronto per la consegna, ha automatizzato il processo di lavorazione e consentito di ottenere il risultato richiesto in pochi minuti.
Infine, per tenere il cliente aggiornato sullo stato di avanzamento del progetto, abbiamo predisposto un file Excel usando apposite formule che, all’inserimento delle analytics del CAT di traduzione, generavano automaticamente schemi e grafici a torta con le informazioni richieste. In questo modo il cliente poteva avere una panoramica chiara ed esaustiva dei seguenti dati:
Grazie a tutte le misure messe in atto per garantire la non dispersione delle informazioni e l’allineamento continuo tra tutte le risorse impegnate sul progetto, il lavoro è stato consegnato nel pieno rispetto delle tempistiche concordate e assicurando la qualità del contenuto e le direttive del cliente.
Inoltre, ogni lunedì mattina il cliente ha ricevuto il nostro report settimanale, rimanendo sempre aggiornato sullo stato di avanzamento del progetto.